Un impianto fotovoltaico permette di trasformare l’energia solare in energia elettrica in corrente continua, grazie all’effetto fotovoltaico. L’elemento base della conversione fotovoltaica è denominato "cella".
ìLe celle fotovoltaiche collegate tra loro in serie e parallelo costituiscono i moduli fotovoltaici.ì ìI moduli, collegati tra loro costituiscono le stringhe che, a loro volta, costituiscono complessivamente il campo fotovoltaico, il quale genera corrente continua. Per rendere compatibile l’energia generata dai moduli fotovoltaici con le apparecchiature per usi civili ed industriali occorre trasformare la corrente continua in corrente alternata. Questo si ottiene interponendo tra il campo fotovoltaico e la rete un inverter. Com'è composto il Modulo Fotovoltaico All’interno del modulo ci sono le celle fotovoltaiche, generalmente costituite da sottili fette di silicio che, opportunamente trattate, danno luogo alla conversione diretta dell’energia luminosa in energia elettrica. Sulla base delle caratteristiche della cella si parla di: Queste tre tipologie di celle, e conseguentemente i moduli da esse ricavate, si differenziano per svariate ragioni fra le quali l’aspetto esteriore e l’efficienza, quest’ultima via decrescente passando dalla tecnologia monocristallina a quelle a film sottile. Ciò significa che a parità di potenza dell’impianto fotovoltaico, lo spazio occupato da un impianto a film sottile è superiore rispetto a quello in silicio cristallino. INVERTER è un dispositivo elettronico che converte la corrente continua in corrente alternata con una frequenza di 50 Hz, adeguando l’energia elettrica prodotta dai moduli alle esigenze delle apparecchiature elettriche e della rete. Solitamente gli inverter incorporano dei dispositivi di protezione ed interfaccia che determinano lo spegnimento dell’impianto in caso di black-out o disturbi di rete. Realizzate in alluminio ed acciaio zincato a caldo, le nostre strutture sorreggono ed orientano i moduli dando un’inclinazione adeguata rispetto al piano orizzontale. Ancoraggi o zavorre tengono legate le strutture di sostegno alla superficie di installazione. L’utilizzo di strutture di sostegno certificate e l’installazione effettuata da tecnici specializzati, garantiscono resistenza e tranquillità a lungo termine, considerando in ogni sito la possibilità di fenomeni naturali come vento, grandine e carico neve, come rappresenta la foto sottostante. La corretta esposizione all’irraggiamento solare dei moduli fotovoltaici rappresenta un fattore chiave ai fini della prestazione dell’impianto. La decisione in merito alla fattibilità tecnica si basa sull’esistenza nel si d’installazione dei seguenti requisiti, che dovranno essere verificati dal progettista/installatore in sede di sopralluogo:QUALI SONO I PRINCIPALI COMPONENTI DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
STRUTTURE DI SOSTEGNO
DOVE SI PUO’ INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO